Come proteggere gli occhi dall’affaticamento visivo

I consigli per proteggere gli occhi dalla luce blu ed evitare l’affaticamento visivo.

Secondo il Report digital 2020, un italiano trascorre in media 6 ore e 42 minuti al giorno utilizzando pc, tablet e smartphone. Lavoro e tempo libero hanno, infatti, reso i dispositivi digitali parte integrante della nostra quotidianità. Un utilizzo così massiccio di questi dispositivi può causare diversi problemi, tra tutti sicuramente l’affaticamento visivo.

La costante esposizione dei nostri occhi alla luce blu emessa dallo schermo del computer o dello smartphone ha, infatti, come possibile conseguenza la Computer Vision Syndrome (CVS) caratterizzata da distorsione oculare, affaticamento visivo, arrossamento, secchezza o visione offuscata.

Ecco alcuni consigli per ridurre l’affaticamento visivo:

Non usare dispositivi digitali al buio. Questa abitudine, oltre a danneggiare la vista, rischia di compromettere anche il sonno.

Fare delle pause. Quando si lavora al computer, fare una pausa di almeno 5 minuti aiuta a non affaticarsi eccessivamente.

Mettersi nella posizione giusta. Porsi ad una distanza di almeno 60 cm dal dispositivo, guardandolo in maniera frontale senza inclinazioni, aiuta a lavorare meglio.

Utilizzare una protezione per gli occhi. Regolare la luminosità dello schermo, attivare la modalità protezione occhi oppure applicare un filtro schermo è indispensabile per la propria salute visiva. Aumentare le dimensioni dei caratteri. Un testo di dimensioni maggiori sarà più semplice da leggere.

Laddove questi accorgimenti non risultino sufficienti è possibile ricorrere anche a:

Gocce per la secchezza oculare. Le gocce idratanti o lacrime artificiali sono perfette per ristabilire l’equilibrio del film lacrimale danneggiato dal prolungato utilizzo di dispositivi elettronici. Esse risultano la soluzione ideale per occhi secchi e leggermente irritati.

Gocce oculari rinfrescanti. Se gli occhi non sono secchi, ma stanchi, sarà utile ricorrere a gocce oculari che contengano principi attivi naturali come l’amamelide (rinfrescante), la camomilla (calmante) e l’Eufrasia (lenitiva).

Gocce oculari per occhi irritati e arrossati. Tra tutte, le gocce alla calendula svolgono un’importante azione lenitiva che allevia irritazione e arrossamento.

Occhiali protettivi anti-luce blu. La soluzione per ridurre gli effetti nocivi dell’affaticamento da dispositivi elettronici sul nascere.

Integratori alimentari. Luteina e zeaxantina aiutano a contrastare l’affaticamento visivo.

Infine, laddove possibile, vi suggeriamo di limitare il numero di ore trascorso davanti ai dispositivi elettronici.

Vi aspettiamo in farmacia per parlare del vostro affaticamento visivo ed individuare la soluzione perfetta per contrastarlo.