I migliori rimedi per le allergie cutanee

Le allergie cutanee sono, senza dubbio, uno dei problemi di salute più diffusi in Europa. Le principali forme di manifestazione sono la dermatite atopica, la dermatite da contatto e l’orticaria.

La dermatite atopica

La dermatite atopica è una sindrome allergica ereditaria che compare durante l’infanzia e tende ad attenuarsi nell’età adulta. Ad oggi, le cause non sono ancora note. Tuttavia si ipotizza che essa sia legata ad una combinazione di alterazioni cutanee e/o a disordini del sistema immunitario. Non a caso, una grande percentuale di medici sostiene che lo stress possa incidere negativamente su di essa. I rimedi più efficaci per attenuare i sintomi sono:

  1. Emollienti. Lozioni, creme, unguenti e prodotti per il bagno/doccia, che contengono acidi grassi omega 6 e licocalcone A, possono aiutare ad attenuare il prurito.
  2. Trattamenti dermatologici. Nella fase acuta, gli emollienti devono essere accompagnati da trattamenti topici che, generalmente, contengono idrocortisone.
La dermatite da contatto

La dermatite da contatto è causata dal contatto diretto della cute con sostanze irritanti o allergeniche. Nel primo caso, affinché la malattia si manifesti occorrono lunghi ed importanti contatti; nel secondo è, invece, sufficiente il contatto per un tempo brevissimo con piccolissime dosi di allergene. I rimedi più efficaci per attenuare i sintomi sono:

  1. Emollienti. Lozioni, creme, unguenti e prodotti per il bagno/doccia caratterizzati da formulazioni contenenti lipidi fisiologici quali ceramidi, colesterolo ed acidi grassi sono perfetti per idratare la pelle e favorire la formazione di barriere protettive.
  2. Antistaminici. Essi inibiscono il rilascio di istamina da parte dei mastociti, riducendo il prurito e prevenendo l’insorgenza di reazioni più gravi.
  3. Corticosteroidi. Il cortisone inibisce l’infiammazione e, di conseguenza, determina la scomparsa della manifestazione cutanea. Tuttavia è bene precisare che il cortisone va assunto con molta cautela in quanto può scatenare diversi effetti collaterali.
L’orticaria

L’orticaria è una reazione allergica, acuta o cronica, che si manifesta con la comparsa di pomfi ovvero vesciche rosse e rotondeggianti. Essa si definisce acuta se la sua durata è inferiore a 6 settimane e cronica se persiste per un tempo maggiore. L’orticaria può essere scatenata da diversi fattori quali l’ingestione di alimenti, farmaci o sostanze aero-disperse a cui si è allergici. L’orticaria, a seconda dell’entità, può essere curata in tre diversi modi:

  1. Lieve entità. L’unica cura di cui si ha bisogno è il tempo. Gli episodi di lieve entità scompaiono senza alcun trattamento nel giro di qualche giorno.
  2. Media entità. In questo caso il trattamento di elezione è l’antistaminico. Questa tipologia di farmaco determina la scomparsa dei sintomi con un’unica controindicazione: può causare sonnolenza.
  3. Grave entità. Nei casi più gravi il medico può prescrivere il cortisone, tenendo conto dei possibili effetti collaterali.

Per maggiori informazioni sulle misure da adottare per prevenire e combattere le allergie cutanee, vi invitiamo a recarvi in farmacia. Il nostro team di esperti saprà sicuramente come aiutarvi.