L’insufficienza venosa e l’uso di calze elastiche.
L’avanzare dell’età o una predisposizione ereditaria sono tra le principali cause dell’insufficienza venosa. Si tratta di una condizione, tipicamente femminile, che è caratterizzata da un difficile ritorno del sangue venoso al cuore che nei casi più lievi si manifesta soltanto attraverso il gonfiore alle caviglie, la pesantezza alle gambe e occasionali crampi ai polpacci. In forma cronica può, invece, dar vita a edema, flebite, iperpigmentazione o inspessimento della pelle e vene varicose.
Ecco perché è davvero importante indossare quotidianamente calze elastiche capaci di rallentarne il decorso o prevenirlo. La terapia compressiva è, infatti, consigliata anche nei casi in cui l’insufficienza venosa non è ancora conclamata, ma sussistono fattori di rischio. Ad esempio, le persone che trascorrono molte ore nella stessa posizione, in piedi o sedute, sono soggetti a rischio.
Le calze elastiche a compressione graduata possono essere un aiuto importante in quanto essendo costituite da una maglia elastica che esercita una pressione sulla gamba con intensità decrescente dal basso verso l’alto, consentono al flusso sanguigno di risalire verso il cuore ed evitano che sangue e liquidi ristagnino alle estremità del corpo. Da qui, l’importanza di indossarle tutte le mattine prima di alzarsi e toglierle soltanto prima di coricarsi.
Tuttavia è bene precisare che le calze elastiche sono un dispositivo medico che va indossato solo dietro prescrizione medica. Ad esempio, per una persona affetta da diabete, dermatiti o patologie arteriose, indossare calze medicali per insufficienza venosa risulta non solo inutile, ma anche potenzialmente dannoso.
Inoltre non tutte le calze elastiche sono uguali e soltanto un medico è in grado di determinare la tipologia più adatta al singolo caso. In commercio esistono modelli preventivi e terapeutici che esercitano una diversa pressione alla caviglia. Le preventive non superano i 15-20 mmHg, mentre le calze medicali sono suddivise in quattro classi di compressione: I (18-20 mmHg), II (21-32 mmHg), III (33-46 mmHg) e IV (oltre i 49 mmHg).
Se desiderate ricevere maggiori informazioni sull’insufficienza venosa oppure per acquistare le vostre calze elastiche, vi invitiamo a venirci a trovare in farmacia.
Crediti: Le calze in foto sono un prodotto Medi Italia.