Elettrocardiogramma (ECG): tutto quello che c’è da sapere

L’elettrocardiogramma è un esame diagnostico che consente di registrare l’attività elettrica del cuore. Attraverso il monitoraggio dell’attività di pompaggio del sangue che il cuore esegue contraendosi e rilassandosi è, infatti, possibile individuare l’eventuale presenza di una malattia cardiaca o di una aritmia ovvero di un’alterazione del ritmo cardiaco.

Quanti tipi di elettrocardiogramma esistono?

Esistono due tipi di elettrocardiogramma: a riposo e sotto sforzo. Il primo viene eseguito con il paziente supino sul lettino e permette di misurare il ritmo del cuore, l’eventuale aumento della dimensione delle camere cardiache ed individuare eventuali aritmie. Il secondo viene, invece, effettuato mentre il paziente si sottopone ad uno sforzo come camminare su un tapis roulant o pedalare su una cyclette e consente di diagnosticare patologie cardiache latenti.

Chi può effettuare l’elettrocardiogramma?

L’elettrocardiogramma a riposo può essere effettuato da tutti, mentre quello sotto sforzo è controindicato per i pazienti con grave insufficienza cardiaca.

Come funziona?

Il medico applica, sulla pelle del paziente, alcuni elettrodi che sono collegati attraverso fili elettrici all’elettrocardiografo. Gli elettrodi e i fili captano e trasmettono l’attività elettrica del cuore all’elettrocardiografo che la elabora sotto forma di un tracciato grafico.

Dove è possibile eseguire l’ECG?

L’elettrocardiogramma può essere effettuato tranquillamente in farmacia. Abbiamo, infatti, attivato un servizio ECG con lo strumento della OMRON COMPLETE che genera il referto in pdf, con la possibilità di stamparlo o inviarlo via mail al medico curante.

Si tratta di un servizio a pagamento che viene effettuato solo su prenotazione, pertanto vi invitiamo a chiamare allo 0825.582883 oppure a passare in farmacia per fissare un appuntamento.