I consigli per la corretta igiene dell’orecchio e per il mantenimento della sua salute.
L’orecchio è un organo fondamentale per la conduzione dei suoni, ma anche per il nostro senso dell’equilibrio. Da qui, l’importanza di prendersene cura ed evitare tutte quelle cattive abitudini che rischiano di comprometterne il funzionamento. Anatomicamente è composto da tre parti interno, medio ed esterno.
Nella parte esterna troviamo il condotto uditivo che è ricoperto da ghiandole piccolissime che producono cerume, una secrezione oleosa che protegge i tessuti dell’orecchio. Questo materiale esce spontaneamente verso l’esterno, portando con sé granellini di polvere o altre sostanze attinte dall’ambiente. Da qui, l’importanza di una attenta e delicata pulizia dell’orecchio.
Per l’igiene quotidiana delle orecchie, basta utilizzare l’acqua ed un sapone non schiumogeno, limitandosi a pulire solo la parte più esterna. Il tutto, facendo attenzione a non lasciare residui di sporcizia tra una piega e l’altra e a risciacquare con cura i residui di sapone o schiuma.
Una volta al mese è, inoltre, possibile ricorrere a gocce e spray auricolari che consentono una pulizia più profonda.
L’uso di bastoncini cotonati o cotton-fioc è, invece, da evitare o almeno limitare alla parte più esterna del padiglione auricolare. Questa cattiva abitudine rischia, infatti, di danneggiare il timpano nonché compattare il cerume verso l’area finale del canale uditivo, causandone l’occlusione. Il cerume accumulato in questa area porta alla formazione del tappo che compromette momentaneamente l’udito e provoca senso di congestione.
Se sospettate di avere un tappo di cerume nell’orecchio, evitate soluzioni fai da te. Al contrario, vi suggeriamo di rivolgervi al vostro medico di base per la rimozione con un getto di acqua calda introdotto nell’orecchio attraverso un’apposita siringa.
Altre buone abitudini per prendersi cura delle proprie orecchie
- Per ascoltare musica, preferite le cuffie esterne agli auricolari, ricordandovi di regolare il volume in modo tale da riuscire a sentire in sottofondo i rumori circostanti.
- Quando nuotate per evitare eventuali ristagni, proteggete le orecchie con i tappi oppure indossando la cuffia sopra le orecchie.
- D’inverno, per proteggere le orecchie dal freddo e da possibili infezioni è buona norma indossare un berretto o un paraorecchie.
- Quando ascoltate la radio o la tv, regolate il volume in modo che risulti sopportabile.
- Se all’improvviso dovesse verificarsi un rumore fortissimo aprite la bocca e coprite le orecchie per evitare che il timpano si spacchi.
- In caso di raffreddore non soffiate il naso troppo violentemente. Inoltre, è consigliabile soffiare una narice per volta.
- Ultima, ma non per importanza: sottoporsi ad un controllo dell’udito per tenere sempre sotto controllo lo stato di salute dell’orecchio.
Se avete ancora dubbi sulla cura e sull’igiene dell’orecchio, vi invitiamo a venire in farmacia. Il nostro team sarà lieto di dare una risposta ad ogni vostra domanda.