Sognate di avere l’addome piatto, ma avete sempre la pancia gonfia? Se questo è il vostro desiderio, sappiate che esistono 9 regole d’oro per sconfiggere il gonfiore addominale.
Per potervi liberare di questo problema, dovete innanzitutto cercare di capire quali sono le cause. Il gonfiore, oltre ad essere associato all’eccessivo consumo di cibo, può anche essere collegato all’accumulo di gas e liquidi o a problemi digestivi come la gastrite o la costipazione.
Dopo aver stabilito le cause del vostro malessere, provate a combattere la pancia gonfia adottando qualche buona abitudine:
- Bere molta acqua. Consumare almeno 2 litri di acqua al giorno, oltre a mantenere il corpo in salute, aiuta ad eliminare le tossine e ad evitare il gonfiore.
- Consumare succhi di frutta e centrifughe. I frullati a base di frutta e verdura fresca, preparati senza zucchero e latte, aiutano a depurare l’organismo e a contrastare il gonfiore. Carote, ananas e cetrioli sono gli ingredienti perfetti per preparare una bevanda depurativa dal forte potere sgonfiante.
- Non esagerare con sale e condimenti. Gli alimenti troppo salati innescano una reazione nel corpo che causa la ritenzione idrica e fastidiosi gonfiori. Anche i condimenti come aceto, salsa di pomodoro, aglio e cipolla possono essere alla base della pancia gonfia.
- Mangiare verdure cotte al vapore. Se il gonfiore addominale è associato al consumo di verdure crude, sarà utile optare per la cottura al vapore che le rende molto più digeribili.
- Limitare il consumo di alimenti che fermentano. Fagioli, lenticchie, cavolfiori, cavoli, cavolini di Bruxelles, cipolle, agrumi e peperoni possono essere possono essere tra le cause della fastidiosa pancia gonfia.
- Limitare il consumo di alcolici e caffè. Queste bevande possono irritare l’intestino, ecco perché bisognerebbe sostituirli con acqua e tisane sgonfianti.
- Evitare i cibi fritti. La frittura necessita una digestione lunga e faticosa che rende la pancia gonfia. Per una cottura più leggera sarà utile preferire olio extravergine d’oliva o olio di lino.
- Mangiare lentamente. La masticazione gioca un ruolo fondamentale nella digestione, ecco perché mangiare lentamente può aiutare a ridurre i problemi di gonfiore.
- Fare attività fisica. Il movimenti aiuta a favorire la circolazione linfatica e ad impedire ristagni. Inoltre, gli esercizi fisici mirati aiutano a tonificare l’addome e contrastare in maniera attiva la pancia gonfia.
Per maggiori informazioni sulla pancia gonfia oppure sugli altri servizi offerti dalla nostra farmacia, vi invitiamo a venirci a trovare. Il nostro team di esperti saprà fornirvi tutte le informazioni di cui avete bisogno e chiarire ogni vostro dubbio.