Tosse secca o grassa?

La tosse, insieme alla produzione di muco e catarro, è il primo meccanismo di difesa del nostro apparato respiratorio. Ecco perché è importante imparare a riconoscere i sintomi per capire quando è necessario allarmarsi.

La differenza sostanziale tra tosse secca e grassa risiede nella produzione di muco o catarro. In caso di tosse secca non si hanno, infatti, secrezioni in quanto essa è scatenata da virus, batteri o sostanze irritanti. Questo tipo di tosse è particolarmente fastidiosa e generalmente compare durante i primi giorni delle infezioni virali di naso e gola.

Anche la tosse da Covid-19 è prevalentemente secca, irritativa e persistente e si accompagna quasi sempre a respiro corto, febbre e dolori muscolari. Sebbene queste caratteristiche non siano del tutto specifiche, si tratta comunque di un sintomo particolarmente indicativo della malattia.

Si parla, invece, di tosse grassa quando si registra un’aumentata produzione di muco o catarro. Questo tipo di tosse può essere sia un’evoluzione della tosse secca, quando l’infiammazione delle alte vie respiratorie favorisce la produzione di muco denso e vischioso che la conseguenza di malattie infettive acute e croniche come tracheite, bronchite e polmonite che a loro volta provocano la produzione di secrezioni.

Quando bisogna allarmarsi? Quando la tosse diventa insistente, persistente ed è accompagnata da muco abbondante, febbre e mancanza di fiato è utile farsi visitare innanzitutto da un medico di base e poi, se necessario, da uno pneumologo.

Per maggiori informazioni sulla tosse o sui farmaci di automedicazione, vi suggeriamo di venirci a trovare in Farmacia in via Gregorio Ronca, 15 a Solofra. Il nostro team di esperti sarà felice di rispondere alle vostre domande e porre la propria professionalità al vostro servizio.