La mancanza di sonno ha un impatto negativo sulla salute e sulla qualità della vita per il 45% della popolazione mondiale.
L’insonnia è un fenomeno legato a cattive abitudini e stili di vita sbagliati che può manifestarsi attraverso la difficoltà ad addormentarsi e a mantenere il sonno. Dal momento che un riposo ottimale necessita del giusto tempo per consentire all’organismo di essere pronto per affrontare una nuova giornata e della profondità per beneficiare dell’azione ricostituente del riposo, è importante indagare sulle cause del proprio malessere. Non tutte le persone dormono bene, ma è anche vero che non tutte soffrono di insonnia. Per capire se si è affetti da questo disturbo, bisogna prendere in considerazione diversi fattori e sintomi.
Si è affetti da insonnia, se:
- Il tempo necessario per addormentarsi è uguale o superiore ai 30 minuti.
- La frequenza di eventi come difficoltà nell’addormentamento o risvegli notturni è maggiore di 3 volte a settimana.
- I disturbi del sonno durano da più di 6 mesi.
- Si lamenta sonnolenza durante il giorno e un peggioramento delle proprie capacità lavorative.
Le cause dell’insonnia possono essere molteplici e di varia natura. Le più frequenti sono: stress cronico, ansia, depressione, malattie e dolore fisico, menopausa, iperattività della tiroide, fattori ambientali, assunzione di farmaci, stile di vita e dieta scorretti, ambiente lavorativo stressante, uso di droghe o sostanze eccitanti, allergie, russamento e apnee notturne.
Per facilitare il sonno è, innanzitutto, importante cercare di rilassarsi ed allontanare tutti fenomeni di disturbo, poi è possibile adottare i consigli della World Sleep Society per migliorare la qualità del sonno:
- Andare a dormire e svegliarsi sempre allo stesso orario.
- Preservare ritmi circadiani regolari.
- Non fare pisolini pomeridiani di durata superiore ai 45 minuti.
- Evitare l’assunzione eccessiva di alcol, caffeina e nicotina 4 ore prima di andare a letto.
- Evitare di consumare cibi pesanti, piccanti o zuccherati di sera.
- Fare esercizio fisico regolarmente.
- Usare un letto comodo e cambiare il materasso almeno ogni 10 anni.
- Trovare una temperatura confortevole per dormire.
Se nonostante questi accorgimenti, non riuscite a regolare il vostro sonno, prima di passare a farmaci e sonniferi provate con i rimedi naturali. Per combattere l’insonnia possono essere davvero utili tisane e tinture a base di melissa, tiglio, valeriana, biancospino, camomilla e passiflora. Assumere regolarmente un composto a base di erbe, potrà aiutarvi a ritrovare il sonno perso e a godere appieno delle vostre giornate.
Venite a trovarci in farmacia, spiegateci il vostro problema e prepareremo per voi il rimedio naturale più efficace per sconfiggere i vostri disturbi del sonno.