Insufficienza venosa: i sintomi ed i rimedi

Che cos’è l’insufficienza venosa?

L’insufficienza venosa è una condizione patologica che si verifica quando il sangue venoso fa fatica a ritornare al cuore. La diagnosi di questo disturbo consiste nell’osservazione medica diretta delle lesioni e nell’anamnesi. Inoltre per valutare la funzionalità delle vene e l’eventuale compromissione morfologica è importante sottoporsi all’ecodoppler che è utile anche per escludere o confermare la presenza di un’eventuale trombosi venosa profonda.

L’insufficienza venosa è caratterizzata dalla presenza di uno o più dei seguenti sintomi:

  • Comparsa di macchie scure sulla pelle;
  • Crampi ai polpacci durante il giorno e la notte;
  • Dilatazione delle vene superficiali;
  • Dolore in corrispondenza di una vena varicosa;
  • Edema a livello dell’arto interessato;
  • Flebite;
  • Formicolio alle gambe;
  • Gambe e caviglie gonfie;
  • Iperpigmentazione della pelle degli arti inferiori;
  • Ispessimento della pelle;
  • Porpora;
  • Prurito a livello articolare;
  • Pesantezza alle gambe;
  • Teleangectasie;
  • Trombosi venosa.

Dal momento che questo disturbo può avere come complicazioni l’aumento del rischio della cellulite batterica, distrofie cutanee, ischemie, ulcerazioni cutanee e varicoflebite, è importante sottoporsi a cure adeguate. Nella maggior parte dei casi, la cura è nascosta nella causa scatenante, da qui l’importanza di individuarla e migliorare il proprio stile di vita.  Innanzitutto, correggere le abitudini alimentari scorrette e poi praticare esercizio fisico regolarmente. Inoltre è consigliabile indossare calze elastiche per alleviare il gonfiore alle gambe e ridurne il dolore, evitare di restare seduti o in posizione eretta per molte ore, non restare in ambienti eccessivamente caldi e umidi per troppo tempo, applicare creme e gel per proteggere i capillari.

Nei casi meno gravi, adottare questi semplici accorgimenti può rivelarsi risolutivo. Al contrario, le insufficienze venose più severe richiedono trattamenti farmaceutici e talvolta anche chirurgici. Da qui, l’importanza di sottoporsi regolarmente a controlli e puntare sulla prevenzione.

Vieni a trovarci in farmacia per scoprire quando ospiteremo la prossima giornata dedicata alla prevenzione dell’insufficienza venosa oppure per farti consigliare calze elastiche o gel per alleviare il gonfiore e ridurre il dolore.