I tamponi rapidi antigenici fai da te sono un valido strumento per la diagnosi precoce dell’infezione da Covid-19. Ecco come usarli
A causa della variante Omicron stiamo assistendo ad un importante aumento dei contagi. Ecco perché i tamponi rapidi antigenici fai da te rappresentano uno strumento importante per capire se si è entrati in contatto con SARS-Cov-2. Le autorità sanitarie li hanno, infatti, definiti strumenti utili per raggiungere in maniera precoce e capillare un maggior numero di persone a rischio.
I tamponi rapidi antigenici fai da te possono essere acquistati in farmacia o sul nostro shop online. ed essere eseguiti in autonomia, in maniera abbastanza semplice, da chi abbia compiuto almeno 18 anni.
Basta seguire questi 13 passaggi:
- Lavarsi le mani e predisporre una superficie asciutta e pulita su cui appoggiare le diverse parti del kit (Il test deve essere a temperatura ambiente).
- Prendere un orologio o un timer per controllare il tempo.
- Rimuovere il foglio di alluminio dall’estremità superiore della provetta del tampone di estrazione.
- Inserire il tubo nel foro sulla scatola del kit oppure posizionare il tubo nel supporto del tubo.
- Aprire la confezione del tampone in corrispondenza dell’estremità del bastoncino, senza toccare la punta assorbente del tampone con le mani.
- Infilare l’apposito bastoncino sterilizzato nel naso, utilizzando con una leggera rotazione, spingere il tampone a meno di 2,5 cm dal bordo della narice. Ruotare il tampone 5 volte toccando lievemente all’interno della narice. Estrarre il tampone e inserirlo nell’altra narice.
- Ripetere il passaggio ed estrarre il tampone dalla narice.
- Inserire il tampone nella provetta, facendo un movimento circolare per 30 secondi.
- Ruotare 5 volte il tampone, comprimendo al tempo stesso il lato della provetta.
- Estrarre il tampone.
- Fissare la punta del contagocce sulla provetta del tampone di estrazione contenente il campione.
- Mescolare accuratamente ruotando o sfiorando il fondo della provetta.
- Comprimere delicatamente la provetta ed erogare 4 gocce di soluzione nel pozzetto dei campioni.
Il risultato
E’ possibile leggere il risultato quando il timer raggiunge i 15-30 minuti. Non bisogna, invece, leggere i risultati se sono trascorsi più di 30 minuti.
La lettura del risultato del test è uguale a quella del test di gravidanza ovvero due lineette indicano che è positivo, mentre una sola che è negativo.
Chi può sottoporsi al tampone rapido antigenico fai da te
Questi test sono pensati per individui maggiorenni che sospettano di aver contratto il virus a causa della presenza di alcuni sintomi. Il test va eseguito, infatti, entro i primi sette giorni dalla comparsa della sintomatologia. Tuttavia può essere utilizzato anche da soggetti asintomatici. Si sconsiglia, invece, l’utilizzo per i bambini che devono essere seguiti da un professionista sanitario.
Venite in Farmacia per ricevere maggiori informazioni oppure per acquistare i vostri kit. I nostri farmacisti sono pronti a rispondere ad ogni vostra domanda. Vi aspettiamo!